Domande frequenti


Trovano giusta collocazione in ambienti chiusi intensamente frequentati, quali scuole, palestre, sale congressi, ospedali, ristoranti e qualsiasi altro luogo di aggregazione.

Assolutamente sì. Le nostre macchine e i nostri impianti sono progettati per ambienti particolarmente critici. Polveri, fumi, vapori, solventi, sono tra le principali fonti di inquinamento indoor, ma anche sostanze non visibili o percettibili dall’olfatto possono rappresentare, con il tempo, un grave rischio per la salute

I benefici sono molteplici: abbattimento polveri, drastica riduzione di ammoniaca e acido solfidrico, il tutto a vantaggio del benessere animale. Ulteriore vantaggio è la riduzione delle patologie, soprattutto respiratorie, oltre che l’aumento della resa produttiva. Gli ambienti risultano, inoltre, più salubri per gli operatori. Apprezzabile la riduzione dell’impatto olfattivo all’interno e verso l’esterno. Notevole risparmio dei costi energetici.

Macchine e impianti, al fine di depurare costantemente l’aria, funzionano, laddove richiesto (zootecnia), anche 24 ore su 24 e nonostante ciò i consumi sono esigui. Adottiamo componenti a basso consumo energetico, ma soprattutto il risparmio è dato dalla stabilità del microclima all’interno dei locali, dove non necessitano di areazioni forzate e, di conseguenza, di azioni atte successivamente a riscaldare o raffreddare i locali.

Il principale filtro è rappresentato dall’acqua e quindi praticamente infinito. Periodicamente, laddove previsto, c’è da sostituire il filtro HEPA ogni due anni e le lampade UVC ogni 8000 ore di funzionamento. Operazioni, queste, alla portata dell’utente.

Nessun additivo chimico da aggiungere. Il ricircolo dell’acqua sul biofiltro in pietra pomice garantisce lo sviluppo e il mantenimento di un naturale biofilm costituito da microrganismi utili. Nella fase di avvio, o dopo operazioni di pulizia interno macchina, può essere utile l’aggiunta di un nostro prodotto batterico-enzimatico.

Prima di passare alla produzione, e ai successivi brevetti, le macchine sono state a lungo testate e le misurazioni dell’aria trattata sono state effettuate da istituti universitari. A richiesta del cliente, è possibile, in ogni momento, effettuare monitoraggi e misurazioni negli ambienti trattati.

L’aria depurata, prima che venga reimmessa negli ambienti, viene indirizzata a un filtro HEPA e successivamente convogliata in un vano schermato corredato di lampade UVC. Questo ulteriore trattamento garantisce una completa barriera a ogni tipo di microrganismo, virus compresi, e a una totale sterilizzazione.

I bioattivatori, o starter biologici, sono un concentrato di elementi naturali, vegetali e minerali, in grado di ripristinare e accelerare i naturali processi di biodegradazione delle sostanze organiche.

L’inoculo dei soli batteri non sempre risulta efficace. Fattori come pH, temperatura o condizionamenti chimici, possono ridurne l’attività e la riproduzione. I nostri starter biologici hanno tutte le caratteristiche proprie dei bioattivatori e, inoltre, contengono batteri, funghi utili selezionati e pool enzimatici.

L’azione, una volta attivati nell’ambiente, è molto rapida grazie al lavoro degli enzimi e dei batteri. L’attività bioattivante si apprezza nel medio e lungo periodo, quando tutti gli elementi naturali contenuti nei composti concorrono al ripristino delle condizioni biologiche dei siti ove sono stati applicati, favorendo la vita e la riproduzione dei microrganismi autoctoni.

L’utilizzo dei bioattivatori è non solo consigliato, ma spesso indispensabile, in tutte quelle situazioni dove l’attività biologica del sito è rallentata o destabilizzata. Le applicazioni sono quindi suggerite per gli impianti di depurazione biologica, civili, industriali o zootecnici, così come per fosse settiche, reti fognarie, su cumuli di qualsiasi materiale organico (centri lavorazioni rifiuti), nel settore agroalimentare, contenitori rifiuti, mezzi di trasporto, attività zootecniche, corsi fluviali ecc.

I nostri prodotti non sono pericolosi per l’uomo, gli animali e l’ambiente, in quanto trattasi di batteri e funghi selezionati, da enzimi per la maggior parte contenuti nelle materie vegetali di origine. Tutti i nostri prodotti contengono esclusivamente microrganismi classificati nel gruppo 1 della vigente normativa (Art. 268 – Decreto Legislativo 09.04 2008, n. 81)

La risposta è assolutamente affermativa. L’utilizzo sistematico sulla matrice organica, di qualsiasi natura, contribuisce a una pronta degradazione della componente putrescibile. La veloce e totale mineralizzazione ha come naturale conseguenza una decisa riduzione degli odori molesti; una risoluzione del problema alla fonte e non una copertura degli effetti. Laddove non sia possibile la risoluzione alla fonte (impianti di depurazione chimico-fisici), abbiamo realizzato composti liquidi enzimatici in grado di attenuare, e in gran parte neutralizzare, il fastidioso effetto dato dalle sostanze maleodoranti diffuse.

Approfondimenti

Macchine WS

Le macchine per purificare l'aria Wetstone: WS3 Power e Simple Air

I benefici

Persone che respirano - I benefici di respirare aria pulita

Dove purificare l'aria

Gli Ambienti dove purificare l'aria - Ospedali, palestre, allevamenti zootecnici, ristoranti ecc...