WET STONE nasce nel 2015 da un’idea di Antonio Di Giacomo, fondatore e amministratore della società, è nel campo ambientale, specificamente nel settore della microbiologia applicata all’ambiente, da oltre 30 anni.
In questi lunghi anni ha maturato esperienze nei settori della depurazione delle acque reflue e del trattamento fanghi, delle bonifiche di siti inquinati, della bioattivazione dei suoli agricoli e di quelli adibiti al verde pubblico e sportivo, nel ripristino biologico dei siti fluviali e di quelli portuali, negli allevamenti zooteecnici per la riduzione delle maleodoranze dovute allo sviluppo dell’ammoniaca, oltre che del contenimento delle micropolveri in ambito urbano.
L’esperienza, la passione e la curiosità lo portano, dal 2012 al 2015, a realizzare diversi prototipi di piccole apparecchiature per la purificazione dell’aria in ambienti indoor. Le conoscenze acquisite negli anni, grazie anche ai rapporti con importanti ricercatori, lo portano dritto verso un tipo di processo depurativo microbiologico e con caparbietà riesce a sviluppare il definitivo biofiltro in pietra pomice.
Dopo averne testato per circa tre anni il perfetto funzionamento decide di brevettarlo e successivamente, costituita la società, approccia e avvia una convenzione col Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università Degli Studi di Salerno. Un percorso di ricerca e di test seguiti dal prof. Antonio Proto che portano a sorprendenti risultati fin dal primo momento. I prototipi si susseguono e macchine e sistema si perfezionano velocemente; l’abbattimento di inquinanti particolarmente complessi migliora costantemente, prototipo dopo prototipo, fino ad arrivare ai dispositivi e alle macchine oggi in produzione. Ulteriori prove sono state eseguite, con successo, presso il laboratorio di misure industriali (LAMI) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale per valutare la potenzialità del decadimento delle microparticelle da 2,5 a 0,3 micron.
L'emergenza Covid ha innalzato l'attenzione di tutti all'aria che si respira indoor. Il nostro impegno è mirato a implementare le già notevoli capacità di trattenimento e di abbattimento delle microparticelle e dei microrganismi dannosi ai fini del sensibile miglioramento della qualità e salubrità dell’aria in ambienti indoor, sempre sostenuti dagli stimati professionisti che ci hanno affiancati fin dai primi passi.